Sostenibilità e Impresa: La Visione secondo Ferrari Trento

Gennaio 27, 2025

In dialogo con Camilla Lunelli a Villa Margon

Villa Margon, sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli, alle porte di Trento, è il luogo dove si intrecciano valori, tradizione e impegno per la sostenibilità. È qui che Camilla Lunelli ci ha accolto per raccontarci il percorso che la famiglia Lunelli ha deciso di intraprendere nel rispetto dell'ambiente e della comunità.



La Sostenibilità come Obiettivo Concreto

La famiglia Lunelli porta avanti da anni un percorso sul fronte della sostenibilità, unendo ai propori valori famigliari una solida strategia imprenditoriale.

Ce lo racconta Camilla Lunelli, Direttrice Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Lunelli, che ci ha accolto nella stupenda Villa Margon, gioiello che la famiglia ha restaurato e valorizzato con l'intento di promuovere il patrimonio artistico locale e restituire la sua bellezza al pubblico.

L’innalzamento delle temperature e gli eventi meteorologici estremi rappresentano sfide importanti per l’agricoltura e l’intero settore. Per il Gruppo Lunelli, il cambiamento climatico non è solo un problema, ma un’occasione per adottare pratiche innovative e sostenibili. 

Camilla ci ha raccontato le iniziative più significative in campo climatico. Ferrari Trento è infatti impegnata da anni a comprendere il proprio impatto e a cercare di ridurlo. Tra le attività principali infatti l'azienda:

  • Misura l'impronta carbonica aziendale: un approccio strutturato che ha portato a monitorare prima Ferrari Trento e poi ad estendere il calcolo anche a Surgiva.
  • Riduce i rifiuti con azioni mirate per diminuire e contenere gli scarti lungo tutta la filiera.
  • Utilizza solo energia da fonti rinnovabili: un impegno concreto nell’uso esclusivo di energia pulita.

Inoltre da anni l’azienda è impegnata nella tutela della Biodiversità attraverso pratiche di Viticoltura Sostenibile rivolte al nutrimento del suolo, attraverso l’arricchimento della sostanza organica, utilizzando letame, lavorando i terreni per renderli più vitali, seminando i sovesci in autunno per aumentare le varietà mellifere per le api e gli insetti impollinatori.  A testimonianza di questo impegno dal 2015, tutti i vigneti di proprietà sono certificati "Biodiversity Friend".

Fra le attività a favore della biodiversità, c'è anche l’inserimento nei vigneti di arnie e cassette-nido per gli uccelli, nell’ambito del progetto “Terra- Aria-Acqua” portato avanti in collaborazione con il Biodistretto di Trento e il supporto tecnico del MUSE (Museo delle Scienze di Trento).

Ma l'azienda non è attenta solo all'aspetto ambientale: sono infatti molteplici le attività che ricadono sotto la S di ESG. Oltre all'impegno per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, offrire possibilità di crescita professionale e garantire le pari opportunità, l'azienda si impegna a favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. 

Nel 2024 è stato dato avvio all’iniziativa di volontariato aziendale "Il tuo tempo per la comunità", che prevede, per tutti i collaboratori del Gruppo, la possibilità di dedicare un giorno lavorativo svolgendo attività di volontariato presso enti no-profit locali, rafforzando così il legame con la comunità. 

Come sottolineato da Camilla Lunelli:

"La sostenibilità è una sfida che dobbiamo affrontare insieme. Ognuno deve fare la propria parte, ma le aziende, in quanto attori chiave della società, hanno una responsabilità ancora più grande. La mia famiglia sta facendo la sua parte."